
Roma, 20 feb. (Adnkronos/Labitalia) – ”Soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto di lavoro del comparto soccorso pubblico, nel quale abbiamo raggiunto l’obiettivo per il quale ci siamo battuti sin dall’inizio: garantire ai vigili del fuoco gli identici incrementi contrattuali riconosciuti al comparto sicurezza il 18 dicembre scorso.
Le trattative erano iniziate a luglio 2024, sin da subito avevamo evidenziato al governo che non vi erano le condizioni per proseguire in quanto mancavano risorse finanziarie per ottenere l’allineamento con gli altri Corpi dello Stato. Con la legge di bilancio di fine 2024 sono stati stanziati 4,654 milioni e con il decreto pubblica amministrazione del cdm di ieri gli ultimi 812 mila euro che hanno permesso di procedere alla firma con importi allineati agli altri Corpi. Un risultato storico per i vigili del fuoco, per l’ottenimento del quale il Conapo è stato determinante”.
Così Marco Piergallini, segretario generale del Conapo, il sindacato più rappresentativo tra i vigili del fuoco, che, a margine dell’incontro odierno presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, per la firma del rinnovo del contratto dei vigili del fuoco.
Ha ringraziato ”i ministri dell’Interno Piantedosi e della Pubblica amministrazione Zangrillo e i sottosegretari all’Interno Prisco e all’Economia Albano, per l’attenzione che il governo Meloni ha riservato ai vigili del fuoco, non solo con i fondi aggiuntivi per il rinnovo contrattuale ma anche con lo stanziamento nel cdm di ulteriori 34 milioni di euro per il riordino delle carriere”.
(Red-Lab/Labitalia) ISSN 2465 – 122 20-FEB-25 17:09 . NNNN